In questo post esamineremo alcuni dei servizi di videoconferenza con applicazioni native per Linux Sebbene questo tipo di incontro sia ben lungi dall'avere il boom che ha avuto durante la pandemia, è ancora utilizzato in alcune aree.
Tralasciamo per il momento le soluzioni open source che ci consentono di creare il nostro sistema di videoconferenza e concentrarci su servizi freemium che sono più popolari.
Indice
A cosa servono le applicazioni di videoconferenza?
In qualche modo sono riuscito a evitare le videoconferenze durante la pandemia, ma proprio come il protagonista di "Morte a Samarcanda" il mio destino ha finito per raggiungermi. Nel mio caso, sotto forma di un corso talmente mal organizzato da utilizzare due diverse piattaforme a seconda dell'insegnante e del giorno della settimana.
La videoconferenza è diventata popolare alla fine degli anni 'XNUMX per Facilitare la comunicazione multilaterale tra persone geograficamente lontane. In un primo momento, questi dovevano essere spostati presso le strutture delle società fornitrici di servizi, poiché erano necessarie strutture di trasmissione e ricezione satellitare, ma grazie a Internet, agli algoritmi di compressione multimediale e all'aumento della capacità di computer e telefoni cellulari, ora è alla portata di quasi tutti.
In realtà la prima soluzione commerciale fu presentata nel 1965, ma rimase sul mercato per 15 anni senza suscitare molto interesse.
Per quanto riguarda il pubblico in generale, preferivano strumenti basati sulla scrittura come ICQ, MSN Messenger, Yahoo Messenger o programmi di telefonia via Internet come Skype. Ancora oggi, il popolare WhatsApp viene utilizzato principalmente per lo scambio asincrono di messaggi vocali o di testo, sebbene abbia la capacità per riunioni di gruppo in tempo reale.
Servizi di videoconferenza con applicazioni native per Linux
Zoom
Non è stato il primo ad apparire, ma è diventato così popolare durante la pandemia che il suo nome è quasi sinonimo di videoconferenza. È apparso per la prima volta nel settembre 2012 come beta e nel gennaio 2013 come versione finale. All'inizio consentiva solo riunioni fino a 15 persone, ma attualmente supporta gruppi di 1000. Il servizio dispone di un negozio di applicazioni sviluppato da terze parti che ne aumenta la funzionalità. Alcuni anni fa sono sorte domande sulle tue politiche di sicurezza.
L'app ufficiale può essere installata sotto forma di pacchetto Flatpak con il comando:
flatpak install flathub us.zoom.Zoom
Puoi anche scaricare il pacchetto per la tua distribuzione Linux da questa pagina e installalo manualmente o utilizzando il gestore pacchetti.
I comandi sono:
sudo dpkg -i nombre del paquete.deb
per Debian e derivati
y
sudo rpm -i nombre del paquete.rpm
per Fedora, RHEL, SUSE e Oracle.
Nel caso delle derivate Debian potrebbe essere necessario eseguire il comando:
sudo apt --fix-broken install</code
WebEx
Sebbene meno noto di Zoom, questo prodotto Cisco destinato al mercato aziendale è in qualche modo il suo predecessore poiché Zoom è stato fondato da alcuni ex dirigenti e ingegneri del progetto. La sua origine può essere fatta risalire al 1995 quando è emerso come strumento per riunioni online e webinar. Originariamente era offerto in modalità abbonamento come strumento di collaborazione remota.
Attualmente offre la possibilità di chiamate individuali, riunioni, messaggistica istantanea, sondaggi e integrazione con strumenti di produttività come Google Drive e Microsoft Office.
L'installazione ha una complicazione molto piccola.
- Lasciare questa pagina.
- Scendiamo qualche secondo finché il web non rileva che usiamo Linux e cambia i pulsanti verdi.
- Se non cambia, andiamo su Altro sistema operativo e cerchiamo Linux.
Ci sono due opzioni di installazione: Ubuntu e Red Hat.
In Ubuntu installiamo con:
sudo dpkg -i webex.deb
E su Red Hat con:
sudo dnf localinstall Webex.rpm
Devo installare le applicazioni? Nella mia esperienza, è meglio usare il browser occupa meno spazio su disco, non devi preoccuparti degli aggiornamenti, consuma meno risorse e tende ad avere più funzionalità. Ma sui gusti non c'è scritto nulla.
Puoi essere il primo a lasciare un commento